Archivio dei post
Una stazione
Partire Anche senza partire Senza prendere alcun treno Una stazione serve sempre Per nutrire la...
Leggi di piùRitornare a Mario Mieli, con gratitudine
Due giorni fa ho avuto la fortuna di vedere “Gli anni amari”, film sulla vita di Mario Mieli, per...
Leggi di piùBose: aprirsi, senza paura
Cosa pensare di Bose e della sua comunità monastica dopo queste settimane di grande travaglio?...
Leggi di piùSconfinato Gigi D’Agostino
È possibile adottare la definizione di “classico” di Italo Calvino per un brano di musica dance?...
Leggi di piùUna ripartenza desiderabile
Adesso che la corsa del contagio da coronavirus sembra rallentare, giustamente si pone il tema di...
Leggi di piùLe trans cattive di Porpora Marcasciano
Ho da poco finito di leggere il libro di Porpora Marcasciano, “L’aurora delle trans...
Leggi di piùGenova e Napoli
Genova è come avere vicino Napoli, ma più a portata di mano. A poco più di un’ora da Milano, puoi...
Leggi di piùLa salvezza nel silenzio: Fiori bianchi di Alessandro Comodin
“Chi tace acconsente”. Sì, credere è saper acconsentire alle ragioni mute del mistero...
Leggi di piùPasolini e Cioran
Pasolini e Cioran. Cioran e Pasolini. Cosa distingue questi due grandi negatori del Novecento?...
Leggi di piùA Milano non c’è il mare (ma Tricarico c’è eccome)
L’ultimo singolo di Tricarico ci porta al di là della superificie, in una dimensione in cui la soggettività riconquista il diritto di discendere nuovamente in se stessa senza esibirsi sulla pubblica piazza. Il mare che non c’è a Milano diviene uno scrigno di infinite potenzialità a cui il soggetto può attingere per costruirsi nuovi possibili, nuove strade finalmente rispondenti al suo desiderio più intimo.
Leggi di piùBalme e i suoi sentieri
Un sentiero da percorrere, le montagne da ammirare, un rifugio da raggiungere, i cani ad aprire il varco.
Leggi di piùLo Spirito Ironico
Lo Spirito è Ironico, dunque Santo.
Leggi di piùUn ristorante che si chiama ristorante
In quella via sottratta alla furia edificatoria delle city life tutte uguali e dove ancora puoi trovare rifugio dalla frenesia cittadina, là stava, sicura di sé, quella insegna: “Santa Marta Ristorante. Cucina a prevalenza di pesce”.
Leggi di piùLà, a latere, dove osa Tricarico
Libero, verde sconfinato corre e sta fermo Francesco Tricarico, immagine dialettica in movimento che avrà il cielo e sarà stellato.
Leggi di più“La Terra Buona”, bellezza e fragilità di cui prendersi cura
C’è qualcosa che rende grande una musica, un quadro, uno scritto o un film? Sì, c’è. Se il suo autore ci ha messo il cuore. La “Terra Buona”, un piccolo capolavoro da suggerire alle persone a cui vogliamo bene.
Leggi di piùMusica (classica) che ricompone i nostri cocci
L’ascolto di un’opera è, per chi sa ancora concedersi il gusto della sfida, una strada che da stretta e ripida si articola via via in rivoli potenzialmente infiniti.
Leggi di piùRossese di Dolceacqua 2016 Rosmarinus
Un vino che fa della delicatezza la sua forza. Da condividere come un dono inaspettato e prezioso.
Leggi di piùIstantanea dai campi
Spegnere la macchina, prendere la via dei campi
Leggi di piùAccoglienza, come il sasso che gioca nella corrente
Se apro le mie braccia, la mia mente e il mio cuore ad accogliere, se faccio come il sasso che gioca nella corrente che lo trasporta dal ghiacciaio al mare, saprò stupirmi e allargherò il mio animo accogliendo la vita nelle sue più svariate manifestazioni, forme e colori.
Leggi di piùL’Inventato dell’Uccellaia 2007
L’Inventato dell’Uccellaia dimostra che è possibile fare un grande vino biologico, mixando sapientemente caratteri locali e suggestioni lontane.
Leggi di più